Per ottimizzare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione si autorizza l'uso dei cookies. Maggiori informazioni  
Accetto
NOTIZIE

Scoprendo il Bigallo: ripartiamo con le visite guidate!

Appuntamento al venerdì pomeriggio del 31 marzo, 12 e 26 maggio, 16 giugno

bigallo 2023_slider.jpg
data notizia: 17/03/2023

Scoprendo il Bigallo: riprendono le visite guidate al cantiere della Loggia del Bigallo

  • Di cosa si tratta

Ripartono le visite al cantiere della Loggia ed alla sala interna del Museo del Bigallo nella quale si trova l'affascinante affresco della Madonna della Misericordia. Grazie alla collaborazione con Real Media che si sta occupando del restauro della Loggia. Gli architetti ei restauratori guideranno gratuitamente i visitatori tra l'esterno e l'interno del cantiere, in un percorso affascinante e immersivo tra storia e tante curiosità sui lavori in corso.


  • Finalità delle visite

L'obiettivo di "Scoprendo il Bigallo" sarà di informare i cittadini sull'avanzamento del restauro in corso alla Loggia sul Bigallo - partito nel 2017 e sospeso a causa dell'emergenza Covid-19 - e la presenza della pubblicità esterna della struttura per un periodo così lungo.

Ai cittadini ed a tutti i visitatori saranno illustrati le tecniche di restauro utilizzate, le problematiche sorte durante i lavori, i cenni storici e le numerose opere d'arte presenti nella Loggia. 

Il Bigallo tornerà così a comunicare, ospitare fiorentini e visitatori, ad affascinare con le incantevoli opere d'arte custodite al suo interno.


  • Date ed orari delle visite
    • Quando: 
      • 31 marzo 2023 ( 14:30 , 15:30 e 16:30)
      • 12 maggio 2023 ( 14:30 , 15:30  e 16:30)
      • 26 maggio 2023   (14:3015:30 e 16:30)  
      • 16 giugno 2023 (14:30, 15:30 e 16:30)
    • Durata per visita: circa 45/50 minuti
    • Numero partecipanti per visita:  max 25 persone
    • Età minima per partecipazione : le visite saranno accessibili solo a bambini di età superiore ai 6 anni
  • Accesso condizionato: dato il percorso sul ponteggio esterno del cantiere, si ricordano alcune indicazioni fondamentali: 
    • sono  richieste calzature preferibilmente chiuse e comode ed abbigliamento idoneo; 
    • il percorso non è adeguato per chi ha problemi di deambulazione, soffre di vertigini o paura del vuoto;
    • attualmente le visite  non sono accessibili a portatori di handicap su carrozzina
    • ai partecipanti sarà  fornito un casco protettivo da indossare per l'intera durata della visita. 
  • Maltempo: in caso di pioggia o forte maltempo le visite saranno rinviate e gli iscritti saranno avvertiti tempestivamente.

  • Chi si occuperà delle visite:

Le visite saranno svolte dall'Arch. Floriano Poli e dall'Arch. Teresa Lamanna, insieme al Prof. Giovanni Tenucci e alla restauratrice dott.ssa Barbara Bersellini e la dott.ssa Anne-Katrin Potthoff.


  • Prenotazioni

Per le prenotazioni potrete compilare il seguente form digitale di pre-iscrizione selezionando una sola data ed orario tra quelle proposte:  https://forms.gle/miDtEU7g1mSnLDsf6 .

In alternativa inviare un'email a  scoprendoilbigallo@montedomini.net , indicando:

  • Cognome e nome
  • N° di partecipanti
  • Data e orario preferiti per la visita
  • E-mail e telefono di riferimento