
Scoprendo il Bigallo: le visite guidate al cantiere della Loggia del Bigallo
- Di cosa si tratta
Ogni primo sabato del mese fino a giugno 2020 il cantiere e alcune vendite interne al Museo del Bigallo saranno recentemente visitabili. Grazie alla collaborazione con Real Media che si è occupato del restauro. Gli architetti ei restauratori guidano gratuitamente i visitatori all'interno del Bigallo ei pontiggi del cantiere esterno in un percorso tra cenni storici e curiosità sui lavori in corso.
- Finalità delle visite
L'obiettivo di "Scoprendo il Bigallo" sarà quello di informare i cittadini sull'avanzamento del restauro in corso alla Loggia del Bigallo dal novembre 2017 e spiegare la presenza della pubblicità sulla facciata esterna della struttura per un periodo così lungo.
Ai cittadini ea tutti i visitatori saranno illustrate le tecniche di restauro presenti, le problematiche sorte durante i lavori, i cenni storici e la cultura delle opere d'arte e della Loggia. Il Bigallo tornerà così a comunicare, ad accogliere fiorentini e visitatori, ad affascinare con le incantevoli opere d'arte custodite al suo interno.
- Come e quando si svolgeranno le visite
- Quando: ogni primo sabato del mese da dicembre 2019 a giugno 2020 (escluso gennaio secondo sabato). Di seguito tutte le date programmate per le visite:
- 7 dicembre 2019
- 11 gennaio 2020
- 1 febbraio 2020
- 7 marzo 2020
- 4 aprile 2020
- 2 maggio 2020
- 6 giugno 2020
- Orario: partenza ogni 45 minuti a partire dalle ore 10:00 del mattino fino alle ore 13:45 (ultima partenza)
- Durata per visita: 40 minuti
- Numero partecipanti per visita: max 25 persone
- Età minima per la partecipazione: le visite saranno accessibili solo a bambini di età superiore ai 6 anni
- Quando: ogni primo sabato del mese da dicembre 2019 a giugno 2020 (escluso gennaio secondo sabato). Di seguito tutte le date programmate per le visite:
- Accesso condizionato: dato il percorso sul ponteggio esterno, si ricorda che sono richieste calzature ed abbigliamento idoneo, che il percorso non è adeguato a chi ha problemi di deambulazione, paura del vuoto (in caso: avvisare) e che attualmente non è accessibile a portatori di handicap su carrozzina.
- Sicurezza: Tutte le visite verranno eseguite con il casco per motivi di sicurezza
- Maltempo: in caso di pioggia le visite saranno rinviate.
- Chi si occuperà delle visite:
Le visite saranno svolte dall'Arch. Floriano Poli e Arch. Teresa Lamanna, insieme al Prof. Giovanni Tenucci e alla restauratrice Barbara Bersellini.
- Prenotazioni
Per la prenotazione scrivere a scoprendoilbigallo@montedomini.net, indicando:
- Cognome e nome
- N° di partecipanti
- Data e orario scelti per la visita
- E-mail e telefono di riferimento