Per ottimizzare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione si autorizza l'uso dei cookies. Maggiori informazioni  
Accetto

Sorveglianza attiva

Monitoraggio, secondo le linee guida regionali, nell'ambito di un più complessivo progetto di interventi nei casi di situazioni climatiche che possono influire sulle condizioni di vita e salute in particolare degli anziani

un.jpg

Si tratta di un servizio di sorveglianza attiva in favore degli anziani ultrasettantacinquenni la cui condizione di rischio (determinata secondo appositi parametri) viene segnalata dai Medici di Medicina Generale e dai servizi territoriali. La sorveglianza attiva si è realizzata tramite un monitoraggio telefonico costante e tramite l'attivazione di servizi di supporto o dei presidi di emergenza in caso di bisogno.

La sorveglianza, consiste essenzialmente in contatti telefonici con gli anziani a rischio: più aumenta il rischio, tarato in base alle condizioni atmosferiche, più frequenti saranno le telefonate fino a contatti quotidiani in presenza di condizioni climatiche particolarmente sfavorevoli (su segnalazione del Centro Comunale di Protezione Civile di Firenze). Saranno fornite notizie utili a modificare comportamenti errati e, se necessario, saranno allertati i presidi sanitari e i familiari.

Anche in questo caso, in riferimento a quanto già prospettato dal Piano Sanitario Regionale, è all'ordine del giorno una valutazione, in raccordo con la Regione, circa opportunità ed eventuali modalità di estensione del servizio al resto dell'anno.

Gli anziani ultrasettantacinquenni in condizione di rischio necessitante un'azione di monitoraggio e sorveglianza attiva vengono direttamente individuati dai Medici di Medicina Generale o dai servizi sanitari distrettuali.
 
Per le modalità di accesso contattare l'Unità Operativa Servizi Domiciliari nei seguenti giorni di apertura, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 15:00:

STRUTTURE CORRELATE